Ortho'School
L'atto dell'insegnamento di sostegno
L'intervento dell'insegnante di sostegno privata è centrato sui bisogni specifici dell'alunno. Dopo aver osservato il soggetto in situazione di apprendimento, il professionista mira a creare delle condizioni favorevoli, che permettano la massima utilizzazione del potenziale di apprendimento degli alunni in difficoltà. Queste azioni si iscrivono in una visione sistematica dell'alunno, prendendo in considerazione i fattori individuali d'ordine cognitivo, affettivo, familiare, sociale.


La valutazione dell'insegnante di sostegno privata
-
La valutazione a carattere di insegnamento di sostegno privata ha una visione diagnostica, perché ha per scopo di identificare le capacità e i bisogni dell'alunno in difficoltà di apprendimento o dell'alunno che rischia di sviluppare queste difficoltà.
-
Questa valutazione diagnostica si iscrive in una prospettiva cognitiva, la quale permette di decidere sull’efficienza dei processi utilizzati dall'alunno nella lettura, la scrittura o la matematica.
-
L'azione dell'insegnante di sostegno privata si caratterizza quindi con un insieme di mezzi didattici e di sostegno al fine d'aiutare l'allievo ad apprendere.
-
Il professionista propone delle soluzioni rieducative, pedagogiche e compensatrici che saranno costantemente riaggiustate in funzione dei progressi costatati.
-
La qualità della relazione, e lo sguardo benevolo del professionista condurrano progressivamente il soggeto a ritrovare fiducia nelle sue capacità. È così che prende conoscenza delle sue attitudini e non tarda a modificarle.
-
Mentre avviene il cambiamento, il bambino ritrova il sorriso e la motivazione che contribuiranno al risveglio della sua curiosità.

-
L'insegnante di sostegno privata propone anche delle strategie efficaci per superare o compensare queste difficoltà pur mantenendo un'interazione. L'aiuta a costruire un ragionamento e talvolta corregge le sue rappresentazioni mentali per dare un senso agli apprendimenti.
-
Insiste sul trasferimento delle conoscenze per radicare le nozioni acquiste anteriormente e per preparare il futuro.
-
Provoca le domande per suscitare l'interesse dell'allievo e lo fa progredire significativamente.
-
Il dialogo è fondamentale perché permette di sollevare le ambiguità e di far emergere l'implicito.
-
Nel bambino, la nozione dell'implicito è molto importante perché è spesso assente, o erronea nei suoi pensieri.
-
L'insegnante di sostegno privata agisce in collaborazione con gli attori del contesto scolastico e coordina le sue attività con i professionisti della rieducazione.